Che cos’è la mastoplastica additiva
La mastoplastica additiva è uno degli interventi di chirurgia estetica più richiesti al mondo. Si tratta di un’operazione che consente di aumentare il volume del seno e migliorarne la forma attraverso l’inserimento di protesi mammarie. L’obiettivo principale non è soltanto rendere il décolleté più prosperoso, ma anche armonizzare le proporzioni del corpo, correggere eventuali asimmetrie e restituire tonicità a un seno svuotato da gravidanze, allattamento o forti dimagrimenti.
Negli ultimi anni le tecniche chirurgiche si sono evolute notevolmente, garantendo risultati sempre più naturali e duraturi. Le protesi moderne sono sicure, resistenti e disponibili in molte varianti, così da adattarsi alle esigenze estetiche e anatomiche di ogni donna. L’intervento viene eseguito in anestesia generale e ha una durata di circa 1-2 ore, con tempi di recupero progressivamente più rapidi rispetto al passato.
La scelta della mastoplastica additiva non deve però essere presa alla leggera: è importante valutare attentamente motivazioni, aspettative e possibili alternative, sempre con il supporto di un chirurgo esperto.
Come scegliere le protesi giuste
Un aspetto fondamentale del percorso riguarda la selezione delle protesi. Esistono diversi modelli, che si differenziano per forma, dimensioni e materiale di rivestimento. Le due macro-categorie principali sono:
Protesi tonde: ideali per chi desidera un décolleté più pieno e voluminoso, soprattutto nella parte superiore.
Protesi anatomiche (a goccia): pensate per riprodurre una forma naturale, con maggiore volume nella parte inferiore del seno.
La scelta non si limita alla forma: è essenziale individuare anche la misura più adatta alla corporatura della paziente. Non sempre un seno molto grande è sinonimo di un buon risultato estetico; ciò che conta è l’armonia con spalle, fianchi e altezza complessiva.
Il chirurgo, durante la visita, effettua precise valutazioni antropometriche e può mostrare alla paziente simulazioni 3D, utili per avere un’idea realistica del possibile esito finale. Anche il tipo di incisione (sottomammaria, periareolare o ascellare) e la sede di posizionamento della protesi (sopra o sotto il muscolo pettorale) sono decisioni cruciali, che dipendono dalle caratteristiche anatomiche e dal risultato desiderato.
Un altro elemento da considerare è la superficie della protesi, che può essere liscia o testurizzata. Le moderne protesi sono progettate per ridurre al minimo complicanze come la contrattura capsulare e assicurare una durata pluriennale.
Preparazione e post-operatorio
Prima dell’intervento di mastoplastica additiva, la paziente deve sottoporsi a esami clinici accurati, come analisi del sangue, elettrocardiogramma ed ecografia mammaria. Inoltre, è consigliabile sospendere fumo e alcol almeno due settimane prima dell’operazione, in quanto possono rallentare i processi di guarigione.
Il giorno dell’intervento, la paziente viene ricoverata e sottoposta ad anestesia generale. Dopo l’inserimento delle protesi, vengono applicati bendaggi compressivi che aiutano a mantenere la posizione corretta e ridurre il gonfiore.
Il decorso post-operatorio varia da persona a persona, ma generalmente si consiglia:
riposo relativo nei primi giorni, evitando sforzi e movimenti bruschi;
utilizzo di un reggiseno contenitivo per 4-6 settimane;
sospensione dell’attività sportiva per circa un mese;
controlli periodici dal chirurgo per monitorare la guarigione.
Il dolore post-operatorio è generalmente ben controllato con farmaci analgesici prescritti dal medico e tende a ridursi nell’arco di pochi giorni. Gonfiore ed ecchimosi sono normali e si risolvono gradualmente entro 2-3 settimane.
Il risultato definitivo può essere apprezzato dopo alcuni mesi, quando i tessuti si stabilizzano e il seno assume la forma naturale desiderata.
Affidarsi a un chirurgo esperto: il ruolo del Dr Peron
La riuscita di una mastoplastica additiva non dipende soltanto dalla qualità delle protesi o dalla tecnica utilizzata, ma soprattutto dall’esperienza e dalla sensibilità estetica del chirurgo. Ogni donna ha caratteristiche fisiche e aspettative diverse, e solo un professionista qualificato può guidarla verso la scelta migliore.
Affidarsi a uno specialista come il Dr Peron significa intraprendere un percorso personalizzato, basato su ascolto, analisi attenta e pianificazione chirurgica accurata. La prima visita rappresenta un momento cruciale, in cui il chirurgo valuta la morfologia del torace, lo stato dei tessuti e i desideri della paziente, illustrando in modo chiaro vantaggi, limiti e possibili rischi dell’intervento.
Un professionista di comprovata esperienza è in grado di ottenere un equilibrio armonioso tra desiderio estetico e risultato naturale, riducendo al minimo le complicanze. Inoltre, l’assistenza nel post-operatorio garantisce sicurezza e serenità durante tutte le fasi del recupero.
Scegliere con cura a chi affidarsi è quindi la decisione più importante: non si tratta solo di un intervento estetico, ma di un percorso che incide sul benessere psicofisico e sulla fiducia in sé stesse.
Conclusione
La mastoplastica additiva rappresenta una soluzione efficace e sicura per tutte le donne che desiderano migliorare l’aspetto del proprio seno, ritrovando proporzioni armoniose e maggiore autostima. L’ampia gamma di tecniche e protesi disponibili consente di personalizzare l’intervento secondo le esigenze individuali. Tuttavia, il fattore determinante rimane sempre la scelta del chirurgo: affidarsi a un esperto come il Dr Peron è la garanzia di un risultato naturale, duraturo e in linea con i propri desideri.
